alfeudoanticologo
panoramavigneto

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

foto 6.jpeg
alfeudoanticologo
alfeudoanticologo

menu

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

​CONTATTI

​CONTATTI

SHOP ONLINE

SHOP ONLINE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

Via Alcamo, 102
91100 Trapani

+39 0923 24050

+39 3284560301
alfeudoantico@gmail.com
vinimatranga@gmail.com

L’Azienda Vitivinicola “Al Feudo Antico” nasce nell’anno 2017, da un ramo di vite dell’Azienda Agricola “Tenute Matranga” del 1975, sita fra le terre antiche segestane.

L’Azienda Vitivinicola “Al Feudo Antico” nasce nell’anno 2017, da un ramo di vite dell’Azienda Agricola “Tenute Matranga” del 1975, sita fra le terre antiche segestane.

Il Vero rispetto del territorio della cultura e del prodotto


facebook
instagram

facebook
instagram

www.alfeudoantico.it@ All Right Reserved 2021 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.alfeudoantico.it@ All Right Reserved 2021 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

mastercardhrzrev300px2x
mastercardhrzrev300px2x
nexy
ppcom-white1
ppcom-white1
nexy

Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:

L’Azienda Vitivinicola “Al Feudo Antico” nasce nell’anno 2017, da un ramo di vite dell’Azienda Agricola “Tenute Matranga” del 1975, sita fra le terre antiche segestane, immersa tra storia, cultura, tradizioni e le acque sulfuree.

racina

“Incontro che fu ladro
su quella panchina smossa dal leggiadro vento d’agosto
portò sulla strada del vino 
una giovane e sognatrice di buone nuove
colma d’entusiasmo ed intensa
passione, 
restò per far sì
che un immenso sospiro durò anni
ricco di mosto e antichi profumi.

Una location panoramica dalla quale si può ammirare l’antico tempio di Segesta, il noto Teatro Greco e le splendide colline sulle quali crogiolarsi alla vista dei tramonti mediterranei, con i profumi d’altri tempi come il mosto, gli alberi da frutta e i grani antichi.


Dopo la tradizione, entra in vigore la passione, l’impegno, ma non meno importante l’entusiasmo, emozioni suggerite e trasmesse da altrettanti cultori ed appassionati verso una terra gloriosa e proclamata unica per le sue conquiste, per i suoi intensi profumi, per i suoi valori, per la sua cultura, ma soprattutto per le vecchie tradizioni.


Tradizioni per l’antica semina, per l’innesto sulle nuove colture, per la raccolta dei vari grani, per le olive, per i vigneti, tutto nel rispetto delle materie prime, le quali ricambiano (si spera) con la consistente produzione annuale.

paesello
raccolta

Dalla precedente descrizione in merito all’Azienda Vitivinicola “Al Feudo Antico”, si evidenziano due figure professionali, pilastri di quel ramo (che non si trova sul lago di Como) la prima preclude la conoscenza della materia prima, ne cura l’innesto, la coltivazione, la pianta, la raccolta, la trasformazione e la parte finale, che consiste nella conoscenza enologica: Antonino Matranga.
La seconda figura plasma l’estetica aziendale, affina la conoscenza per quanto riguarda le varie etichette di vino e liquori,  coltiva i rapporti aziendali e commerciali, logistica e degustazioni.


Elvira Benenati, si occupa della parte amministrativa, ma s’incuriosisce e si appassiona abbastanza sulle varie richieste che possono sorgere quotidianamente in azienda. Oltre ai vari titoli acquisiti negli anni in ambito vitivinicolo, enogastronomico ed agricolo, è cultrice dell’arte, sia sulle meraviglie del territorio regionale che locale.

image-688

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

GET A 10% DISCOUNT NOW

Lasciaci la tua mail per rimanere aggiornato su tutte le promozioni ed prodotti. Lascia la tua mail qui a fianco!