Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:
menu
Tenute Matranga
Sicily Of Wines
CONTATTI
CONTATTI
SHOP ONLINE
SHOP ONLINE
Vini di SICILIA
Via Alcamo, 102
91100 Trapani
+39 0923 24050
+39 3284560301
alfeudoantico@gmail.com
vinimatranga@gmail.com
L’Azienda Vitivinicola "Tenute Matranga" nasce nell’anno 2017, da un ramo di vite dell’Azienda Agricola della Famiglia Matranga del 1975, sita fra le terre antiche segestane.
L’Azienda Vitivinicola "Tenute Matranga" nasce nell’anno 2017, da un ramo di vite dell’Azienda Agricola della Famiglia Matranga del 1975, sita fra le terre antiche segestane.
www.alfeudoantico.it@ All Right Reserved 2021 | Sito web realizzato da Flazio Experience
www.alfeudoantico.it@ All Right Reserved 2021 | Sito web realizzato da Flazio Experience
Contattaci su Whatsapp per qualsiasi informazione:
L'uva Zibibbo è un’uva bianca della Sicilia.
È un’uva Moscato anticamente definita Vitis Apianae per il saporie dolce che attirava le api.
In Sicilia la sua introduzione risale probabilmente all'epoca Fenicia, dove il vitigno veniva utilizzato sia per il consumo fresco che per l'appassimento, da cui appunto deriva il nome Zibibbo di origine araba che indica proprio la tecnica con cui si appassiscono le uve. Il vitigno si presenta con grappoli di medie dimensioni, alati, con forme cilindriche mediamente compatte o a spargolo. La tipologia passita è la più famosa anche, con colori dorati brillanti ed intensi, e profumazioni fruttate di confetture, alle albicocche specialmente, con aromi floreali poggiate su intensi fondi di miele. Dotati di buon corpo pieno, ma anche della sapidità conferita dal vicino mare, i vini sono splendidi e morbidi, anche nella versione secca, grazie alla buona acidità naturale. Molto apprezzata è la variante passito per il gusto e gli aromi che riesce a sprigionare nel prezioso liquido ambrato. I vini più pregiati che vengono prodotti sono quelli dolci, noti per avere un ampio bouquet aromatico.
Periodo di raccolta
Zibibbo. Situata nel comune di Trapani, ad un’altitudine di 350 mt. circa, vicino l’antica Segesta.
Prima settimana del mese di Settembre.
Vinificazione
La vinificazione di queste uve viene effettuata sempre senza aggiungere altre varietà.
In modo tradizionale a freddo, temperatura controllata 16/17°
In vasche d’acciaio INOX ed invecchiamento per 12 mesi o più
Le bacche hanno grosse dimensioni, ovali nella forma con colori giallo a sfumature verdognole. che mutano all'oro nella maturazione che generalmente è tardiva. Hanno un colore dorato dai riflessi intensi e un aroma riconducibile alla confettura di albicocche.
Hanno un corpo pieno e una elevata sapidità in virtù del fatto che le uve vengono coltivate nei pressi del mare assorbendo salinità.
Gradi
Il vitigno ha una vigoria media ed è molto aromatico.
12%-12,5% circa
Hai bisogno di aiuto? Inviaci una richiesta!
NEWSLETTER
Iscriviti alla Newsletter e ottieni un coupon del 10% di sconto sul primo acquisto
Rimani aggiornato su tutti i nostri prodotti e ottieni un incredibile sconto